564 letture
564 letture

Chi possiede l'arte AI? una profonda immersione in copyright, proprietà intellettuale e responsabilità

di Manasvi Arya5m2025/04/16
Read on Terminal Reader

Troppo lungo; Leggere

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui pensiamo all’arte. ChatGPT, DALL·E e Midjourney usano tutti l’IA per creare opere d’arte.
featured image - Chi possiede l'arte AI? una profonda immersione in copyright, proprietà intellettuale e responsabilità
Manasvi Arya HackerNoon profile picture

Nel 2019 aUn robot capace di creare arteè stato sviluppato da Engineered Arts sotto la guida di Aidan Meller. Questa innovazione ha sollevato domande affascinanti: cosaèIl robot, chiamato Ai-Da, ha rapidamente guadagnato l'attenzione per la sua straordinaria capacità di creare immagini astratte e surreali - alcune delle quali sono state etichettate come "autoportraggi". Ha anche la sua presenza sui social media. All'epoca, il mondo guardava con lieve curiosità, intrigato ma non allarmato. La conversazione era più incentrata sull'estetica e sui pensieri filosofici che sulla proprietà. Nessuno era troppo preoccupato dei diritti di proprietà intellettuale o delle leggi sul copyright.

Un robot capace di creare arte


Ma la cosa del progresso è che il cambiamento genera il cambiamento.


Fino al 2022, quando il rilascio di ChatGPT ha cambiato tutto. All’improvviso, l’intelligenza artificiale generativa non è stata solo una demo tecnologica divertente; è diventata accessibile a tutti – dagli hobby ai professionisti agli utenti di tutti i giorni. Che cosa sembrava una novità affascinante si è rapidamente trasformata in una forza disruptiva nelle industrie creative. Ora, emerge una conversazione molto più alta, una che si immerge direttamente nella sabbia giuridica ed etica: chi possiede l’arte generata dall’intelligenza artificiale? La proprietà è con l’utente che ha stimolato l’algoritmo? Lo sviluppatore che ha scritto il codice? O l’azienda che possiede il modello? E gli artisti i cui lavori originali sono stati scolpiti per addestrare questi sistemi

Studio Ghibli coinvolto in una lotta IP

strumenti generativi di intelligenza artificiale come ChatGPT,Il CdRCon poche righe di testo, gli utenti possono produrre illustrazioni, dipinti e persino animazioni che imitano gli stili degli artisti e degli studi stabiliti.La controversia intorno alle immagini generate da AI che imitano l'estetica distintiva di Studio Ghibli è diventata un punto focale in questo dibattito più ampio.

Il CdR


I forum online e i social media sono inondati di opere d’arte ispirate a Ghibli – alcune così convincenti che i fan li confondono con un’arte concettuale non rilasciata.


Chua, un avvocato di proprietà intellettuale, ha spiegatoI tempi dello strettoche “nessuno può rivendicare diritti esclusivi su uno stile”, citando un notevole precedente legale che coinvolge il musicista Ed Sheeran, che è stato processato per presunto copiare un’altra canzone. Il caso è stato infine respinto perché le progressioni di accordi – come gli stili d’arte – non possono essere coperti da copyright.

Il caso della vigilanza etica

Come uno degli studi di animazione più amati al mondo, molti creativi sperano che Studio Ghibli possa guidare l'affrontare l'ascesa incontrollata dell'arte AI. La preoccupazione non riguarda solo l'imitazione, ma la diluizione del lavoro creativo. Gli artisti che trascorrono anni raffinando il loro mestiere stanno ora competendo con macchine che possono imitare i loro stili in pochi secondi, senza credito, compensazione o consenso.


Proprio come OpenAI si trova di fronte a processi per la formazione di modelli linguistici su materiali protetti da copyright senza permesso – come quello di Scarlett Johansson, che sostiene che la sua voce è stata utilizzata per addestrare un assistente vocale senza il suo consenso – gli artisti visivi chiedono una responsabilità simile.

Chi possiede le immagini generate da AI?

Qui sta il dilemma principale. Nella maggior parte delle giurisdizioni, i diritti d'autore sono concessi solo alle opere create dagli esseri umani. Questo principio giuridico è stato rafforzato nel famoso caso di "selfie delle scimmie", in cui un macaco ha usato la fotocamera di un fotografo per scattare un selfie. I tribunali hanno deciso che poiché l'immagine non è stata creata da un essere umano, non era ammissibile per il copyright.


Quindi, se l'IA non è umana - e se genera autonomamente un pezzo d'arte - allora chi può possedere i diritti a quella creazione?


Attualmente, molte piattaforme AI affermano nei loro termini di servizio cheGli utentiTuttavia, questo è più di una posizione politica che legale. La verità è che non c'è ancora un quadro giuridico globale che risponda definitivamente a questa domanda. E se davvero scaviamo più in profondità, un altro problema bolla alla superficie: il dataset. Questi sistemi AI sono addestrati su milioni (se non miliardi) di immagini strappate da Internet, spesso senza il consenso dei creatori originali. Questo include tutto, dai disegni amatoriali su DeviantArt alle illustrazioni professionali da portafogli con licenza.

Gli utenti


Se un’intelligenza artificiale impara a disegnare “come” un particolare artista analizzando migliaia delle sue opere, è questo furto o ispirazione?

Attualmente, il consenso legale si avvicina a considerare le immagini generate da AI come dominio pubblico, il che significa che nessuno le possiede. Ma questo potrebbe cambiare man mano che il contenzioso continua e i governi iniziano a elaborare nuove legislazioni. Alcuni paesi stanno già prendendo provvedimenti.L'Unione europea, ad esempio, ha introdotto progetti di regolamenti sull'IA che includono requisiti di trasparenza per i sistemi generativi. Nel frattempo, l'Ufficio del copyright degli Stati Uniti ha iniziato a rifiutare le registrazioni per i contenuti generati da AI a meno che non vi sia "autore umano significativo".


Questo ci lascia in una zona grigia - una sorta di limbo del copyright in cui gli utenti credono di possedere ciò che creano, le piattaforme rivendicano responsabilità limitata e gli artisti originali hanno poco o nessun ricorso.

Cosa succederà dopo?

Qualsiasi soluzione significativa richiederà probabilmente un livello senza precedenti di cooperazione internazionale. Dopo tutto, Internet non riconosce confini, né i contenuti generati da AI. Per le leggi sul copyright per essere veramente efficaci in questo spazio, dovranno essereEsecutoriglobale – una sfida che non è mai stata affrontata con successo prima.

Esecutori


Nel frattempo, gli artisti stanno combattendo in tutti i modi in cui possono: attraverso processi, campagne pubbliche e persino creando dati “intossicati” che interrompono il modo in cui i sistemi di intelligenza artificiale allenano il loro lavoro.


Se l’arte AI diventa una forza democratizzante o distruttiva dipende da come noi, come società, scegliamo di regolarla.Una cosa è chiara: la conversazione è appena iniziata, e le regole di proprietà nell’era digitale sono ancora in corso di scrittura.


di

Questa storia è stata scritta sotto il programma di blogging aziendale di HackerNoon.

di

Questa storia è stata scritta sotto il programma di blogging aziendale di HackerNoon.

Questo articolo è stato scritto sotto HackerNoon'sProgramma di business bloggingdi .Programma di business blogging


Trending Topics

blockchaincryptocurrencyhackernoon-top-storyprogrammingsoftware-developmenttechnologystartuphackernoon-booksBitcoinbooks