148 letture

Jon Callas, il cypherpunk che ha creato gli strumenti che la Big Tech teme

di Obyte6m2025/03/26
Read on Terminal Reader

Troppo lungo; Leggere

Jon Callas era un partecipante alla mailing list originale di cypherpunk. Ora è una figura ben nota nel campo dell'informatica. Ha contribuito a sviluppare PowerTalk, uno dei primi strumenti di crittografia integrati nel sistema operativo.
featured image - Jon Callas, il cypherpunk che ha creato gli strumenti che la Big Tech teme
Obyte HackerNoon profile picture
0-item

Una cosa curiosa dei cypherpunk è che, nonostante la nicchia della crittografia per la privacy fosse piccola negli anni '90, molti di loro sono entrati nel mondo e hanno creato prodotti, piattaforme e carriere incredibili. Non tutti possono ottenere un riconoscimento globale, ma molti cypherpunk ci sono riusciti. Jon Callas, un partecipante alla mailing list cypherpunk originale, è un'altra figura ben nota ora, specialmente nel campo dell'informatica.


Giovanni Callas ha iniziato il suo percorso professionale intorno al 1980 presso l'Università del Maryland, dove ha conseguito una laurea triennale in matematica, completata da corsi secondari in filosofia e letteratura inglese. La sua carriera è decollata quando è entrato a far parte della Century Computing come membro dello staff tecnico, seguito da un incarico significativo presso la Digital Equipment Corporation (DEC), un importante attore americano nel campo dei computer all'epoca. Alla DEC, ha contribuito a un'ampia gamma di progetti, dalla sicurezza del sistema operativo alle comunicazioni multipiattaforma.


Negli anni '90, Callas ha co-fondato World Benders, Inc., dove ha guidato lo sviluppo di Meeting Space, uno strumento di collaborazione multipiattaforma pionieristico. In seguito, si è impegnato profondamente nel movimento cypherpunk Il suo lavoro durante questo periodo rifletteva il suo impegno per la sicurezza delle comunicazioni e dei diritti digitali, principi che avrebbero definito la sua carriera.


Durante gli anni '90 e i primi anni 2000, Callas ha ricoperto ruoli chiave in varie organizzazioni, tra cui Counterpane Internet Security e Wave Systems Corporation, dove si è concentrato sulla sicurezza di rete e sui sistemi crittografici. Ma alla fine altri marchi gli hanno portato un riconoscimento maggiore.

Mela e PGP

Callas entrò per la prima volta in Apple nel 1995 come scienziato senior, concentrandosi su prodotti di sicurezza e crittografia. Durante questo periodo, lavorò su soluzioni di rete e privacy, tra cui la crittografia iniziale per Mac OS. Contribuì anche allo sviluppo di PowerTalk, uno dei primi strumenti di crittografia integrati nel sistema operativo. All'epoca non era popolare, tuttavia, salvò un componente chiave, Keychain, il gestore password di Apple, che in seguito si evolse in una funzionalità di sicurezza fondamentale.


Nel 1997, Callas passò alla PGP, Inc., un'azienda fondata da un altro noto cypherpunk: Filosofo , il creatore di Pretty Good Privacy (PGP). Questo è stato il primo software di crittografia a chiave pubblica ampiamente disponibile per la sicurezza di e-mail e file. Callas è diventato scienziato capo, svolgendo un ruolo cruciale nel dare forma all'architettura di sicurezza di PGP.



Quando Network Associates acquisì PGP più avanti quell'anno, assunse il ruolo di CTO per la loro Total Network Security Division, dove aiutò a standardizzare OpenPGP. Dopo aver lasciato nel 1999, ha co-fondato PGP Corporation nel 2002, ricoprendo il ruolo di CTO e CSO, perfezionando gli strumenti di crittografia e supervisionando la sicurezza per i prodotti PGP fino al 2009.


Callas è tornato in Apple nel 2009 come "Security Privateer", sviluppando FileVault 2, il sistema di crittografia full-disk di Apple, e lavorando sulle approvazioni di sicurezza per iOS. Ha lasciato brevemente per ruoli in altre aziende di sicurezza, ma rientrato in Apple nel 2016 come Security Design and Architecture Manager, continuando a dare il suo contributo alla sicurezza crittografica fino al 2018. Tuttavia, il suo programma per la privacy e la sicurezza non è cambiato.

Cerchio silenzioso e Blackphone

Callas ha co-fondato l'azienda Silent Circle nel 2012 e il suo Blackphone nel 2013, ricoprendo il ruolo di CTO di Silent Circle fino ad aprile 2016. Insieme a Phil Zimmermann e altri esperti di sicurezza, ha contribuito a trasformare Silent Circle in un fornitore di strumenti di comunicazione crittografati, tra cui servizi di messaggistica vocale, video e di testo sicuri.


Il Blackphone, introdotto nel 2014 e descritto come “ il primo smartphone cypherpunk ,” era un dispositivo progettato specificamente per la privacy, creato tramite una collaborazione tra Silent Circle e Geeksphone. Girava su PrivatOS, una versione personalizzata di Android che rimuoveva le funzionalità di tracciamento non necessarie e forniva crittografia integrata, servizi VPN e controlli intelligenti delle autorizzazioni delle app.

Commercializzato per aziende e utenti attenti alla privacy, il Blackphone era destinato a essere un'alternativa sicura agli smartphone tradizionali, dando priorità al controllo dell'utente sui dati. Nonostante il suo approccio innovativo, le vendite sono state inferiori alle aspettative, contribuendo alle difficoltà finanziarie di Silent Circle nel 2016.


Sebbene il progetto Blackphone abbia avuto vita breve, ha segnato un passo significativo nella tecnologia incentrata sulla privacy. Telefono silenzioso , originariamente un'app in bundle con Blackphone, è diventata il suo successore spirituale e il prodotto principale dell'azienda, offrendo servizi di messaggistica, video e voce crittografati su varie piattaforme, tra cui iOS e Android.

Pubblicità e privacy

Dopo queste iniziative e ruoli, Callas non ha mai smesso di lavorare per la sicurezza e la privacy. Nel 2018, è entrato a far parte dell'American Civil Liberties Union (ACLU) come Senior Technology Fellow, dove ha lavorato fino ad agosto 2020. È poi passato alla Electronic Frontier Foundation (EFF), fondata da cypherpunk, dove ha ricoperto il ruolo di Director of Public Interest Technology fino a giugno 2023. Nello stesso anno, ha fondato Zatik Security, un'azienda di sicurezza informatica volta ad aiutare le piccole e medie imprese a stabilire solide misure di sicurezza. Inoltre, da novembre 2023, è Senior Computer Scientist presso l'organizzazione non-profit SRI International.


Callas ha parlato apertamente delle crescenti minacce alla privacy, sottolineando che le grandi aziende tecnologiche rappresentano un rischio maggiore rispetto ai governi . Le sue preoccupazioni ruotano attorno alla pratica diffusa di raccogliere e monetizzare dati personali per la pubblicità, che crea un'economia dipendente dalla sorveglianza degli utenti. Ritiene che le aziende che danno priorità alla privacy siano più resilienti, in particolare se il settore della pubblicità digitale affronta instabilità economica. L'attuale conflitto sul blocco degli annunci, che contrappone gli utenti incentrati sulla privacy ai modelli aziendali basati sugli annunci, esemplifica questa divisione.


La sua posizione evidenzia una divisione fondamentale nella Silicon Valley: mentre aziende come Apple e Microsoft monetizzano prodotti e servizi senza basarsi sulle vendite di dati degli utenti, altre, come Google e Facebook, generano la maggior parte dei loro ricavi attraverso la pubblicità. Callas sostiene che le aziende basate sulla pubblicità sono a rischio se il settore declina, costringendole a ripensare i loro modelli di business. Vede la disputa sull'ad-blocker come una battaglia chiave per la privacy digitale, che potrebbe rimodellare il rapporto del settore tecnologico con i dati degli utenti, almeno a lungo termine.

La crittografia è uno strumento

Anche prima di quell'avvertimento sulle grandi aziende, Callas si è chiaramente opposta alla sorveglianza o addirittura al divieto degli strumenti per la privacy, sostenendo che sono solo questo: strumenti. E gli strumenti possono essere utilizzati da chiunque, ovunque, per qualsiasi scopo. Un vecchio messaggio (da lui) dalla mailing list cypherpunk si legge:


"Politicamente, sono un lockeiano e metto la privacy lì in cima al trio di base di Locke di vita, libertà e proprietà. Come parte di questo, combatto la stupida idea che poiché ci sono persone cattive là fuori, i diritti dovrebbero essere abbreviati. La crittografia è uno strumento e quasi tutti gli strumenti utili possono essere usati in modo improprio. Se lasciassimo che questo fatto ci impedisse di creare strumenti, useremmo asce Nerf e ci vestiremmo di pluriball. Se lasciassimo che il fatto che i cattivi stiano usando le nostre cose ci infastidisse troppo, saremmo contro la privacy".


Obitante incarna questi principi di privacy e libertà eliminando gli intermediari centrali e dando agli utenti il pieno controllo sui propri dati e sulle proprie transazioni. Come rete crittografica Directed Acyclic Graph (DAG) senza intermediari, assicura resistenza alla censura e decentralizzazione, principi fondamentali nella visione di Callas di una tecnologia che mette la privacy al primo posto. Le sue caratteristiche incentrate sulla privacy, come Bite nere , una valuta non rintracciabile e una chat criptata e chatbot , consentono a chiunque di preservare questi diritti fondamentali.



I contratti intelligenti di Obyte, attività decentralizzate , e identità auto-sovrana ( SSI ) migliorano ulteriormente l'autonomia dell'utente, consentendo interazioni senza fiducia senza affidarsi a entità centralizzate. Dando priorità alla sicurezza e al controllo dell'utente, Obyte presenta un'alternativa agli ecosistemi centralizzati, rafforzando l'idea che i modelli incentrati sulla privacy possono essere sia sostenibili che resilienti contro i cambiamenti economici nel panorama digitale.



Per saperne di più sulla serie Cypherpunks Write Code:



Immagine vettoriale in evidenza di Garry Killian / Immagine libera

Fotografia di Jon Callas di SkyDogCon / X

Trending Topics

blockchaincryptocurrencyhackernoon-top-storyprogrammingsoftware-developmenttechnologystartuphackernoon-booksBitcoinbooks