Nuova storia

In che modo Mawari collabora con Arbitrum per ridefinire le esperienze 3D in tutto il mondo?

di Ishan Pandey4m2025/04/03
Read on Terminal Reader

Troppo lungo; Leggere

Mawari collabora con Arbitrum per offrire esperienze 3D basate sull'intelligenza artificiale in tutto il mondo, utilizzando la blockchain per ampliare i contenuti XR immersivi.
featured image - In che modo Mawari collabora con Arbitrum per ridefinire le esperienze 3D in tutto il mondo?
Ishan Pandey HackerNoon profile picture
0-item
1-item
2-item

Cosa succede quando un'azienda focalizzata sullo streaming di contenuti 3D realistici unisce le forze con una piattaforma blockchain nota per le soluzioni di scalabilità? Mawari, con sede a Tokyo, ha annunciato una collaborazione con Arbitrum , con l'obiettivo di rimodellare il modo in cui le esperienze immersive raggiungono gli utenti a livello globale. Questa partnership unisce l'esperienza di Mawari nello streaming 3D in tempo reale con la tecnologia blockchain di Arbitrum, preparando il terreno per un cambiamento nel modo in cui la realtà estesa (XR) e il computing spaziale funzionano su scala mondiale.


Mawari opera come una Decentralized Physical Infrastructure Network (DePIN), un sistema che si basa su una rete globale di nodi GPU e verificatori anziché su server centralizzati. Questo approccio affronta le pesanti richieste di rendering e distribuzione di contenuti 3D di alta qualità. Arbitrum, noto per le sue soluzioni di ridimensionamento layer-2 su Ethereum, offre strumenti come Arbitrum Orbit, che consente a Mawari di creare un livello blockchain su misura per le sue esigenze. Insieme, stanno lavorando per rendere XR fluida, sicura e accessibile, cambiando potenzialmente il modo in cui le persone interagiscono con gli spazi digitali.

Perché la decentralizzazione è importante per i contenuti immersivi

Fornire esperienze XR in tempo reale non è semplice. Richiede una notevole potenza di elaborazione, bassa latenza e la capacità di gestire utenti in tutti i continenti. I sistemi centralizzati tradizionali, come quelli gestiti dai grandi provider cloud, spesso hanno difficoltà a scalare in modo efficiente per queste esigenze. Il modello DePIN di Mawari distribuisce il carico di lavoro su migliaia di nodi in tutto il mondo, gestiti da una comunità anziché da una singola entità. Questa configurazione mira a tagliare i costi, ridurre i ritardi e mantenere il sistema in funzione anche in caso di guasti delle parti.


Il ruolo di Arbitrum aggiunge un altro livello. Integrandosi con Arbitrum Orbit, Mawari può creare un livello blockchain dedicato, immaginatelo come un'autostrada personalizzata per il suo traffico dati. "Grazie ad Arbitrum Orbit, la catena dedicata di Mawari facilita un'interoperabilità senza precedenti tra diverse applicazioni XR e creatori di contenuti tramite tokenizzazione e innovativi strumenti Web3", ha affermato Luis Oscar Ramirez, CEO di Mawari. Ciò significa che sviluppatori e aziende potrebbero collegare i loro progetti più facilmente, utilizzando la blockchain per tracciare la proprietà e la collaborazione senza affidarsi a intermediari.


La partnership apre anche porte oltre XR. Mawari prevede di utilizzare la sua rete per l'edge AI computing, come l'esecuzione di modelli AI più vicini agli utenti per risposte più rapide e una migliore sicurezza dei dati. È una mossa che potrebbe attrarre i settori che necessitano di elaborazione in tempo reale, dal gaming all'assistenza sanitaria.

Cosa significa per utenti e sviluppatori

Immagina di indossare un visore e di entrare in un mondo virtuale in cui tutto si carica all'istante, indipendentemente da dove ti trovi. Questo è l'obiettivo. La rete di Mawari, abbinata alla tecnologia di Arbitrum, mira a rendere le esperienze XR fluide e immediate. Per gli utenti, questo potrebbe tradursi in riunioni virtuali senza ritardi, giochi senza intoppi o tour digitali della città che si fondono perfettamente con il mondo reale, come il progetto "Digital Entertainment City Namba" a cui Mawari sta già lavorando a Osaka.


Per gli sviluppatori, la collaborazione offre strumenti su cui costruire. Lo Spatial Streaming SDK di Mawari funziona con motori come Unity e Unreal, consentendo ai creatori di creare contenuti 3D senza partire da zero. Il livello blockchain di Arbitrum aggiunge la possibilità di tokenizzare asset o integrarli con altre piattaforme. "Mentre la nostra realtà fisica continua a fondersi con il nostro mondo digitale, un'infrastruttura fluida e scalabile diventa essenziale per supportare le esperienze di prossima generazione", ha affermato Steven Goldfeder, co-fondatore e CEO di Offchain Labs, il team dietro Arbitrum. Gli sviluppatori potrebbero usarlo per creare spazi virtuali interconnessi, in cui un personaggio o un oggetto si sposta tra le app senza attrito.


C'è potenziale di crescita qui. La vendita di nodi passata di Mawari nel 2024 ha mostrato l'interesse della comunità e questa partnership potrebbe attrarre più partecipanti per mantenere la rete forte mentre si espande per soddisfare la domanda crescente.

Il quadro generale: un futuro multi-catena

Mawari non sta mettendo tutte le uova nello stesso paniere. L'azienda vede questa integrazione di Arbitrum come parte di una strategia multi-chain più ampia. Gli ecosistemi blockchain sono frammentati: Ethereum, Solana e altri hanno ciascuno i loro punti di forza. Mawari ha già lavorato con Solana e ora aggiunge Arbitrum al suo toolkit. L'idea è di rimanere flessibili, attingendo alle comunità e alle risorse di diverse reti per raggiungere più utenti.

Questo approccio ha senso in un mondo in cui non domina una singola blockchain. Supportando più catene, Mawari assicura che la sua rete possa adattarsi all'evoluzione della tecnologia. Offre inoltre opzioni agli sviluppatori, consentendo loro di costruire sulla catena che meglio si adatta al loro progetto. Ramirez ha accennato a ulteriori integrazioni in futuro, suggerendo che questo è solo l'inizio di un piano più ampio per collegare XR con la tecnologia decentralizzata.


Il percorso multi-catena favorisce anche la collaborazione. Collega Mawari a diversi pool di liquidità e basi di utenti, il che potrebbe accelerare l'adozione e innescare nuove idee per progetti multipiattaforma.

Una visione audace che prende forma

Questa partnership sembra una scelta naturale. XR e spatial computing sono sul punto di diventare mainstream: dispositivi come Apple Vision Pro e Meta Quest 3 stanno guidando il mercato verso 100 milioni di unità nei prossimi anni. Mawari e Arbitrum stanno affrontando sfide reali: i sistemi centralizzati non possono scalare abbastanza velocemente e la blockchain fornisce un modo per crescere in modo sostenibile. Aggiungere edge AI computing al mix è un tocco intelligente, che espande la portata della rete in altri campi come l'analisi in tempo reale o i media interattivi.


Sono impressionato dall'ambizione qui. Una rete decentralizzata per contenuti 3D, supportata da uno strato blockchain su misura, potrebbe stabilire un nuovo standard per la tecnologia immersiva. La strategia multi-catena aggiunge flessibilità, posizionando Mawari per prosperare mentre il panorama digitale cambia. La partecipazione sarà fondamentale: più operatori di nodi significano un sistema più forte, ma la vendita di nodi del 2024 suggerisce che hanno avuto un inizio solido.


Considerazioni finali? Questa collaborazione potrebbe gettare le basi per il "3D internet" sognato da Mawari, dove il mondo digitale e quello fisico si fondono senza soluzione di continuità. È una grande idea e i pezzi si stanno unendo. Non vedo l'ora di vedere come si svilupperà man mano che più utenti e creatori saliranno a bordo.


Trending Topics

blockchaincryptocurrencyhackernoon-top-storyprogrammingsoftware-developmenttechnologystartuphackernoon-booksBitcoinbooks